In questa sezione presento il mio percorso formativo e la mia esperienza lavorativa
Sono per natura collaborativa e lavoro al meglio in ambienti che richiedono lavoro di squadra, creatività e iniziativa personale. Apprezzo lo scambio reciproco di idee e il confronto come base per far funzionare un gruppo di lavoro: cooperazione e puntualità sono fondamentali quando "si vuole far succedere qualcosa". Sono tenace: determinata e flessibile nel trovare nuove idee e soluzioni quando la situazione lo richiede. Le persone mi trovano risoluta, con un approccio appassionato e creativo. Avere un progetto e lavorare per le persone e la cultura mi incoraggia a migliorare e a mettere alla prova le mie capacità e competenze; sono molto interessata alle imprese che si occupano di promuovere, attraverso opportune iniziative socio-culturali e un uso creativo della tecnologia, attività di qualità con l'obiettivo di coinvolgere le persone nei più grandi temi del nostro tempo.
Pianificazione di eventi e gestione delle relazioni istituzionali per il Community Building, con un approccio data-based. Ideazione e gestione di eventi sociali, workshop, incontri, conferenze in contesti istituzionali. Sviluppo concept comunicazione associata. Budgeting e controllo.
Identificare le potenziali aree di collaborazione tra le istituzioni culturali e di ricerca del DVRI ( un distretto che conta 16 enti al suo interno ) e all'interno di Science Gallery Venice e della Rete di Science Gallery International, coinvolgere ricercatori e artisti in iniziative di collaborazione interdisciplinare per attivare partenariati e processi di scambio proficuo per lo sviluppo di progetti/mostre digitali; pop-up exhibtion; seminari/workshop; webinar; programmi educativi sulle nuove tecnologie
Sviluppo web per disseminazione scientifica nel progetto FSE sui beni relazionali. Tutor accademico: Prof. Fabio Pronovi. Guarda il progetto
Supporto le attività di insegnamento, facilitando le relazioni tra professori e studenti: coordinamento tra gli studenti, gestione del calendario didattico; gestione moduli in E-learning sulla piattaforma Moodle; tutoraggio progetti e assignments degli studenti e organizzazione seminari tematici.
Lavorare su come rafforzare i legami tra le istituzioni e i loro membri, con particolare attenzione alle attività interdisciplinari. Ideazione e sviluppo di una piattaforma digitale con database annesso per il monitoraggio delle collaborazioni e delle coproduzioni tra istituzioni veneziane e spazio di co-progettazione; progettazione del sito web, architettura dell'informazione e gestione dei contenuti.
Sviluppo e Project Managment di diversi progetti come i Caffè dell'Innovazione e SmART Passport-Community Card- (October 2017 ). Attività di supporto al progetto Science Gallery Venice. Responsabilità: pianificazione strategica, gestione dei piani di progetto e dei budget, supervisione delle risorse interne ed esterne, collegamento con tutte le altre istituzioni, raccolta fondi locale.
Catalogazione, inventariazione, segreteria e assistenza nella pianificazione di eventi culturali del Curatore.
Supporto all'insegnamento e preparazione alle attività di apprendimento // Tirocinio ottenuto come vincitore di una borsa di studio Erasmus Leonardo.
Corsi Online Certificati. Datascience, opensource software data-implementation, data-visualization, data-strategy, data-base communication strategies, audience mapping sui principali social-networks, digital marketing.
Corso certificato in Web-Design HTML5, CSS4, Bootstrap, Jquery, Sass, Haml, Javascript, php, svg, web-editing, front-end development
Attestato di Alta Formazione associato al mio apprendistato di ricerca presso il DVRI Distretto Veneziano Ricerca e Innovazione: comunicazione e divulgazione scientifica, strategie di narrazione digitale, Digital Humanities.
Partecipazione al corso di formazione "Tutorship: ruolo e competenze". Conoscenze e competenze operative per affrontare o migliorare la gestione del ruolo di tutor, con particolare riferimento al contesto del sistema educativo e formativo.
Progettazione ed elaborazione di banche dati, scansione, digitalizzazione e rielaborazione di documenti, data mining, rendering 3D e tecniche di GIS storico.
Project FSE “Ri-Creazioni. Il Gusto Italiano Torna Al Lavoro”- Professionisti Ed Imprenditori In Ambito Culturale, Corso di perfezionamento di "Innovazione Culturale" a cura di Fabrizio Panozzo (Ca' Foscari): processi di innovazione creativa nella gestione d'impresa, tecniche di formulazione per proposte culturali, gestione ed elaborazione proposte di comunicazione per la produzione culturale e creativa.
Laurea Magistrale in Management delle arti e delle attività culturali /Votation: 110 with honors. Comunicazione e marketing, raccolta fondi, pianificazione e controllo dei progetti e contributo alla comunicazione sociale dell'ente, etica della comunicazione.
Partecipazione al Seminario "Cultura alla Radio" con Pietro del Soldà (giornalista radiofonico di Radio 3). Abbiamo realizzato un radio-documentario sul Festival "Incroci di Civiltà" a Venezia.
Exchange Student - Sono stato selezionata per partecipare a 2 corsi: "Web-Multimedia" tenuto dal Prof. Sazbo, DUKE University e "Tecnologie per il turismo" tenuto dal Prof. Munoz, UAB.
Laurea in Filosofia con una valutazione di 108 su 110
Faccio parte del gruppo "Young Cultural Manger under 35" dell' AICI- Associazione Istituzioni Culturali Italiane dal 2017.
Ho contribuito agli atti del VI Convegno Nazionale AICI "L'Italia è cultura" a Firenze ( 7-9 novembre 2019 ) e del V Convegno Nazionale AICI "ISTITUZIONI CULTURALI ITALIANE E CULTURA EUROPEA PATRIMONIO" a Ravello ( 8-10 novembre 2018).
I was co-curator with Francesco Falcieri of the exhibition "Arte delle Scienze Marine - Gli oceani ritratti da artisti e ricercatori" promoted by DVRI, Science Gallery Venice, Accademia di Belle Arti Venezia and CNR - VENICE. The exhibition was hosted in the M9 museum in Mestre. The catalogue with ISBN code 979-12-200-5450-8 has been published.
Ho curato insieme a Giovanni Mancuso, Paolo Zavagna e Alice Fasano un ciclo di performance site-specific che ha dato vita al progetto Tierkreis. Segni Dallo Zodiaco Musicale.
In collaborazione con il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, il progetto si ispira alle dodici melodie legate ai segni zodiacali che compongono il Tierkreis di Stockhausen, suonate in alcuni dei luoghi più incredibili di Venezia: Ca' Rezzonico, Palazzo Pisani, l'Arsenale Nord e la Fondazione Querini Stampalia.
Sono socia fondatrice dell'Associazione FEMS du Cinèma..
Les FEMS du Cinéma nasce nel 2012 come programma radiofonico di Radio Ca’ Foscari dedicato al cinema e al teatro e condotto interamente da donne. L’attività radiofonica rimane una componente fondamentale di FEMS, che però nel tempo è uscito dall’etere per indagare più aspetti possibili del mondo del cinema fino ad approdare nel 2015 alla rete con il sito www.femsducinema.it. Le attività della redazione di base sul territorio veneziano comprendono interviste, proiezioni, rassegne cinematografiche, news e collaborazioni con realtà locali che operano nel settore.
Adobe XD
Intermedio
HTML 5
Intermedio
CSS 3
Intermedio
Jquery
Intermedio
GitHub
Base
Bootstrap
Intermedio
PHP
Base
WORDPRESS
Intermedio
Javascript
Base
Haml & Sass
Base
Problem Solving
Esperienza quotidiana
Empatia
Sii gentile per migliori risultati
Design thinking
Metodo applicato in molti progetti
Approccio Collaborativo
Lavorare bene con le persone fa succedere le cose
Organizzazione eventi e workshop
Quando sono interdisciplinari mi garba